I cestini di Parmigiano Reggiano sono facilissimi da realizzare e sfiziosi da sgranocchiare. Si possono farcire con fresche insalate, riso o pasta. Scopri come realizzarli anche tu cliccando qui sotto!

PROCEDIMENTO
- Per realizzare i cestini di Parmigiano Reggiano ungiamo pochissimo una padella antiaderente con olio di oliva, per evitare che il primo cestino di attacchi. Solitamente ne uso davvero pochissimo e ripasso la padella con la carta da cucina per togliere l’eccedenza.
- Dovete considerare che il parmigiano, sciogliendosi, rilascerà delle parti grasse che andranno ad ungere la padella ulteriormente.
- Versiamo quindi qualche cucchiaio di Parmiggiano Reggiano grattugiato nella padella antiaderente già calda e aspettiamo che si sciolga, aggregandosi.

Quando il Parmigiano si sarà sciolto andrà adagiato, facendo attenzione a non rompere la cialda, sopra ad un bicchiere o tazzina rovesciati, in modo da rendergli la forma di cestino.

Ora non rimane che sgranocchiarli! Potete farcirli a piacere con bresaola e rucola, con una insalatina di Radicchio Trevigiano e melagrana, un risotto, oppure utilizzarli come contenitore per gli Spaghetti cacio e pepe.
L’idea in più
Se preferite potete usare questo trucchetto per la cottura: adagiate un foglio di carta da forno sulla padella e versatevi il parmigiano. Una volta sciolto sarà persino più semplice l’operazione di sollevamento.
Cestini di Parmigiano: come realizzarli in poche mosse.
Tutorial per realizzare i cestini di Parmigiano Reggiano, da farcire a piacere con insalatine, riso e pasta.
Equipment
Ingredienti
- 250 gr di Parmigianiìo Reggiano grattugiato
Istruzioni
- sciogliere 3-4 cucchiai di parmigiano reggiano in una padella antiaderente per ogni cestino
- prelevare la crèpe e adagiarla su una tazza o bicchiere capovolto
- attendere che si raffreddi e procedere con gli altri cestini
- farcire a piacere
Nutrition
Calorie: 108kcal
Tried this recipe?Let us know how it was!
Lascia un commento