In questo post vi voglio raccontare come preparare la cremina per il caffè, quella fatta in casa con lo zucchero, e ottenere in pochi istanti una schiuma stupenda, come quella del caffè del bar.
Anche se questa non può considerarsi una vera e propria ricetta e molti di voi la conosceranno già, dovete sapere che oggi ero proprio in vena di un buon caffè e non sono riuscita a trattenere lo “scatto selvaggio” 😉 Così mi sono chiesta “perché non condividerlo”?
La cremina per il caffè: uno di quei piaceri che ricordo fin da bambina quando io e i miei amichetti ci spartivamo la pulizia della tazzina dove era stata preparata questa cremina. Le nostre rispettive mamme condividevano quasi ogni giorno qualche chiacchiera fra amiche e zuccheravano il loro immancabile caffè pomeridiano con questa cremina; alla fine a noi bambini non rimaneva che leccarci i baffi con la pulizia della ciotolina 🙂
Da allora la cremina per il caffè è d’obbligo in casa mia, soprattutto per il caffè della domenica oppure quando ci si vuole concedere qualcosa di buono, come fosse una coccola.
Per la preparazione basta davvero pochissimo: qualche cucchiaio di zucchero in una ciotolina, che io decido in base a quanti caffè mi accingo a preparare, qualche goccia di caffè, quello fatto con la moka di casa, una forte mescolata e la cremina è pronta.
IMPORTANTE: il caffè per la cremina deve essere quello delle primissime gocce che escono dalla moka, quello più concentrato. Inutile provarci quando il caffè sarà già quasi o completamente venuto su, perché rimarrete immancabilmente delusi dal risultato.
Nel frattempo che occorrerà per far salire tutto il caffè voi avrete già terminato la preparazione della cremina.
Personalmente amo metterne un po’ nelle tazzine ancora prima di versarvi il caffè, così si creerà sin da subito un effetto invitante e gli ospiti gradiranno sicuramente. Come sappiamo anche l’occhio vuole la sua parte 😉
Unica nota dolente: purtroppo questo metodo per la cremina non funziona per le persone a cui il caffè piace amaro 🙁
Le quantità di zucchero e caffè le misuro sempre “a occhio”. Basterà provare un paio di volte per prenderci la mano. Volendo potete prepararne anche in più e utilizzarla il giorno dopo, mi raccomando però di coprirla con della pellicola trasparente, perché alltrimenti si seccherà.
Come sempre mi piacerebbe conoscere i vostri commenti in merito.
A presto e buon caffè a tutti,
Lascia un commento