• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Pizzicodipepe.it

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Blog
  • Bloglovin
  • Risorse
  • Contatti
You are here: Home / Sai come si fa? / Cremina per il caffè, proprio come al bar!

Cremina per il caffè, proprio come al bar!

13 Febbraio 2016

Share

In questo post vi voglio raccontare come preparare la cremina per il caffè, quella fatta in casa con lo zucchero, e ottenere in pochi istanti una schiuma stupenda, come quella del caffè del bar.

Anche se questa non può considerarsi una vera e propria ricetta e molti di voi la conosceranno già, dovete sapere che oggi ero proprio in vena di un buon caffè e non sono riuscita a trattenere lo “scatto selvaggio” 😉 Così mi sono chiesta “perché non condividerlo”?

tazzina_singola_schiuma_cremosa_Caffé_moka

La cremina per il caffè: uno di quei piaceri che ricordo fin da bambina quando io e i miei amichetti ci spartivamo la pulizia della tazzina dove era stata preparata questa cremina. Le nostre rispettive mamme condividevano quasi ogni giorno qualche chiacchiera fra amiche e zuccheravano il loro immancabile caffè pomeridiano con questa cremina; alla fine a noi bambini non rimaneva che leccarci i baffi con la pulizia della ciotolina 🙂

Da allora la cremina per il caffè è d’obbligo in casa mia, soprattutto per il caffè della domenica oppure quando ci si vuole concedere qualcosa di buono, come fosse una coccola.

tazzina_zucchero_gocce_caffe_ristretto_cremina

Per la preparazione basta davvero pochissimo: qualche cucchiaio di zucchero in una ciotolina, che io decido in base a quanti caffè mi accingo a preparare, qualche goccia di caffè, quello fatto con la moka di casa, una forte mescolata e la cremina è pronta.

cremina-caffè-mescolare

IMPORTANTE: il caffè per la cremina deve essere quello delle primissime gocce che escono dalla moka, quello più concentrato. Inutile provarci quando il caffè sarà già quasi o completamente venuto su, perché rimarrete immancabilmente delusi dal risultato.

 

cremina-caffè-risultato

Nel frattempo che occorrerà per far salire tutto il caffè voi avrete già terminato la preparazione della cremina.

Personalmente amo metterne un po’ nelle tazzine ancora prima di versarvi il caffè, così si creerà sin da subito un effetto invitante e gli ospiti gradiranno sicuramente. Come sappiamo anche l’occhio vuole la sua parte 😉

 

schiuma_cremosa_caffé_moka_

Unica nota dolente:  purtroppo questo metodo per la cremina non funziona per le persone a cui  il caffè piace amaro 🙁

Le quantità di zucchero e caffè le misuro sempre “a occhio”. Basterà provare un paio di volte per prenderci la mano. Volendo potete prepararne anche in più e utilizzarla il giorno dopo, mi raccomando però di coprirla con della pellicola trasparente, perché alltrimenti si seccherà.

Come sempre mi piacerebbe conoscere i vostri commenti in merito.

A presto e buon caffè a tutti,

Firma_Barbara_Pizzicodipepe

 

 

Share

Filed Under: Sai come si fa? Tagged With: 2 ingredienti, caffè, cremina caffè, moka, schiuma caffèLeave a Comment

Previous Post: « Fusilli saltati in padella con broccoli e pancetta affumicata
Next Post: Pulizia e preparazione di molluschi e crostacei »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Informativa di affiliazione

Leggi tutto

Trova una ricetta

Benevenuti su Pizzicodipepe.it! Adoro cucinare e amo la fotografia! Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una ricetta! A presto :-)

Non perdere nemmeno una ricetta!

FOOD DESIGN- l’arte dell’impiattamento

Archivio ricette

  • ANTIPASTI (3)
  • Aperitivi e Cocktails (1)
  • Dips (1)
  • Dolci (8)
  • IDEE REGALO (1)
  • Pasta madre (3)
  • Piatti unici (1)
  • Primi (10)
  • Risorse (2)
  • Sai come si fa? (5)
  • Secondi (4)
  • Vegetariani (4)

Partners

lionshome logo

Footer

Le ultime ricette

  • Salmone con granella di pistacchi per le feste natalizie
  • DOLCETTI NATALIZI A FORMA DI ALBERELLO

Seguimi sui social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Guarda anche…

  • Blog – Pizzicodipepe

Un po’ di note legali

  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Informativa di affiliazione

Copyright Pizzicodipepe © 2023 · Sito web realizzato su framework Genesis di StudioPress Themes for WordPress