• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Pizzicodipepe.it

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Blog
  • Bloglovin
  • Risorse
  • Contatti
You are here: Home / Primi / Farro in insalata con pomodorini e feta

Farro in insalata con pomodorini e feta

5 Marzo 2016

Share

Farro in insalata con pomodorini, feta e profumo di maggiorana, un piatto fresco, leggero e stuzzicante.

Oggi mi ha assalito una irrefrenabile voglia di estate! Il risultato culinario è stato questa insalata di farro con pomodorini e feta, il tutto profumato alla maggiorana. “Non esistono più le mezze stagioni”, la primavera imminente sembra si stia trasformando nell’inverno che non c’è stato e la mia nostalgia per i colori e i sapori estivi si fa sentire. Così perché non ritrovare un po’ di estate sulle nostre tavole?

piatti-farro-pomodori-feta-800x1198

Prima di procedere con la ricetta vera e propria vorrei fare una breve premessa riguardo le proprietà e le controindicazioni di questo prezioso cereale. Senza grosse pretese, ritengo sia importante conoscere le proprietà degli alimenti che utilizziamo per le nostre ricette di cucina. Avere la giusta consapevolezza del cibo che consumiamo ci può essere di aiuto nelle scelte di ogni giorno e ci può guidare verso un’alimentazione più sana ed equilibrata.

Proprietà e benefici del farro:

  • E’ fra i cereali più ricchi di proteine, sali minerali e vitamine.
  • E’ povero di grassi
  • E’ ricco di fibre, favorisce la pulizia dell’intestino e la depurazione dell’organismo.
  • E’ indicato per le diete ipocaloriche (fornisce circa 335 calorie ogni 100 grammi)
  • E’ un alimento molto saziante e gustoso.
  • Mangiare il farro, meglio se integrale, insieme a legumi ne favorisce l’assimilazione delle proteine.

Controindicazioni del farro:

  • Contiene glutine ed è controindicato per chi è intollerante a questo elemento o soffre di celiachia.
  • E’ controindicato per chi soffre di colite o ha problemi intestinali cronici.

Tagliere-pomodori-feta-oliera-800x1200

I pomodori , fulcro della cucina italiana, non hanno praticamente bisogno di presentazioni, mentre farei una piccola premessa per quanto riguarda la feta, formaggio tradizionale greco di pecora, di pasta semidura ma friabile, leggermente salato. Grazie al suo sapore preferisco la feta alla tradizionale mozzarella perché dona al piatto un sapore deciso.

Insalata-di-farro-feta-pomodorini-800x1200

insalatiera-farro-pomodorini-feta-oliera-800x1200

Farro in insalata con pomodorini e feta

Pizzicodipepe.it
Questa insalata a base di farro può rappresentare un piatto unico leggero e dietetico, oltre che vegetariano, oppure anche un contorno o un antipasto. Comodissima anche per pic-nic o per un pranzo veloce in ufficio.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
Tempo totale 35 min
Portata antipasto, Contorno, Piatto unico
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 250 gr farro perlato o integrale, ma cambiano i tempi di cottura
  • 200 gr pomodorini datterino o ciliegino
  • 100 gr feta
  • olio di oliva
  • sale pepe
  • alcune foglie fresche di maggiorana

Istruzioni
 

  • Per preparare l'insalata di farro con pomodorini e feta portate a ebollizione una pentola con acqua, salate a piacere e cuocete il farro per il tempo indicato sulla confezione (solitamente circa 20 minuti). Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini, riducete la feta a piccoli dadi, lavate e asciugate le foglie di maggiorana.
  • Una volta cotto il farro raffreddatelo sotto acqua fredda corrente, sgocciolate e versatelo nella ciotola insieme ai pomodori e alla feta.
  • Potete condire con olio di oliva, sale e pepe.

Note

Personalmente alterno la maggiorana ad altre erbe aromatiche, a volte la sostituisco con l'erba cipollina.
Tried this recipe?Let us know how it was!

Firma_Barbara_Pizzicodipepe

 

 

Share

Filed Under: Primi Tagged With: 5 ingredienti, cereali, erbe aromatiche, farro, feta, maggiorana, pomodoriLeave a Comment

Previous Post: « Pulizia e preparazione di molluschi e crostacei
Next Post: Pasta madre »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Informativa di affiliazione

Leggi tutto

Trova una ricetta

Benevenuti su Pizzicodipepe.it! Adoro cucinare e amo la fotografia! Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una ricetta! A presto :-)

Non perdere nemmeno una ricetta!

FOOD DESIGN- l’arte dell’impiattamento

Archivio ricette

  • ANTIPASTI (3)
  • Aperitivi e Cocktails (1)
  • Dips (1)
  • Dolci (8)
  • IDEE REGALO (1)
  • Pasta madre (3)
  • Piatti unici (1)
  • Primi (10)
  • Risorse (2)
  • Sai come si fa? (5)
  • Secondi (4)
  • Vegetariani (4)

Partners

lionshome logo

Footer

Le ultime ricette

  • Salmone con granella di pistacchi per le feste natalizie
  • DOLCETTI NATALIZI A FORMA DI ALBERELLO

Seguimi sui social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Guarda anche…

  • Blog – Pizzicodipepe

Un po’ di note legali

  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Informativa di affiliazione

Copyright Pizzicodipepe © 2023 · Sito web realizzato su framework Genesis di StudioPress Themes for WordPress