I pancakes sono delle sofficissime frittelle tipiche dell’America settentrionale. Buonissime da gustare a colazione, come dolce, o merenda per i nostri bambini. Sono semplicissimi e veloci da preparare e non ne avanzerà nemmeno uno.
Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’esubero di pasta madre, per non sprecare nulla del nostro amatissimo lievito naturale.
Infatti chi fa regolare utilizzo di pasta madre si ritrova spesso a dover escogitare come utilizzare l’esubero risultante dai continui rinfreschi. La scelta ricade solitamente poco impegnative, ma possibilmente gustose. Questa ricetta per realizzare pancakes all’americana fa proprio al caso nostro e vi assicuro che sarà apprezzata da adulti e bambini. Il risultato è garantito.
La pastella dei pancackes si realizza in pochissimi minuti e la si può utilizzare già dopo qualche ora di riposo (oppure la si può lasciare riposare tutta la notte in frigorifero).
Per la cottura si opera esattamente come per le crêpes francesi: si versa un mestolo di pastella in una padella antiaderente, precedentemente unta con pochissimo burro, per non farla attaccare al fondo, e la si rigira a metà cottura. Tutto semplicissimo, come cuocere una frittata.
Cosa è possibile abbinare ai pancakes?
La ricetta originale americana prevede di gustare i pancakes coperti di sciroppo di acero canadese e zucchero a velo.
Lo sciroppo di acero si trova comunemente anche nei nostri supermercati, ma i pancakes si possono gustare ancora caldi al naturale, oppure accompagnati da frutta fresca, gelato, yogurt, frutta secca, panna montata. sciroppi, marmellate, cioccolato fuso e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Vi assicuro che il problema di solito non si pone, per quanto mi riguarda non faccio mai in tempo a cuocerli tutti che nel frattempo sono già spariti dalla mia vista per sempre.
Pancakes americani
Ingredienti
- 250 gr di esubero di lievito madre
- 1 uovo
- 50 gr zucchero
- 50 gr di latte o acqua
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- 50 gr di farina
Istruzioni
- In una ciotola ridurre in poltiglia il lievito madre con l'aggiunta del latte (o l'acqua), per facilitare questo passaggio io utilizzo il minipimer.
- Aggiungere sempre mescolando l'uovo intero, lo zucchero, il sale e la farina.
- Se l'impasto risultasse troppo denso limitare la quantità di farina, oppure non metterla affatto.
- Coprire la ciotola e lasciarla riposare al caldo qualche ora, oppure tutta la notte in frigo.
- Cuocere i pancakes in una padella antiaderente leggermente unta con poco burro.
Lascia un commento