• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Pizzicodipepe.it

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Blog
  • Bloglovin
  • Risorse
  • Contatti
You are here: Home / Pasta madre / Pasta madre

Pasta madre

27 Marzo 2016

Share

La pasta madre o lievito naturale

La pasta madre (chiamata anche pasta acida, lievito madre o lievito naturale) è un impasto di acqua e farina fatto acidificare naturalmente da spore e batteri presenti nell’aria. Questi batteri, una volta entrati in contatto con l’impasto, se ne nutrono facendolo fermentare e gonfiare.

Il lievito naturale può sostituire completamente il lievito di birra e i lieviti chimici con innumerevoli vantaggi per chi ha problemi di intolleranze o gonfiori intestinali, che trarrà sicuramente sollievo dall’assunzione di prodotti lievitati naturalmente.

Grazie alla presenza di particolari enzimi l’utilizzo di questo lievito conferisce un profumo molto intenso ai nostri impasti, nonché una bellissima alveolatura (le bolle d’aria) permettendoci di riscoprire le ricette della nonna, ottenendo gli stessi risultati di genuina bontà.

Una miglior digeribilità e una maggior conservazione dei prodotti finiti rappresentano ulteriori privilegi che ripagano altamente la cura e la dedizione di cui necessita il lievito naturale.

Infatti dovete sapere che i microorganismi che popolano la nostra pasta madre si nutrono di farina, periodicamente si rende quindi necessario ciò che in gergo si chiama “rinfresco” per mantenerla in buona salute e per tenere in forma il suo potere lievitante.  Il rinfresco non è altro che un nuovo impasto di farina e acqua fresche, amalgamate alla nostra pasta madre in determinate proporzioni. 

lievito-madre

DOVE TROVARE LA PASTA MADRE

La pasta madre può essere autoprodotta, ma potete anche chiederne una piccola quantità in regalo ad un’amica che ha questa passione o ai numerosi “spacciatori” sparsi in tutta Italia.

A questo proposito esistono numerosi siti web e gruppi a tema su Facebook con specifici database suddivisi per regioni e province, che possono aiutarvi a trovare chi, più vicino a voi, può regalarvi un poco del suo impasto “magico”.

Poiché affronterò gli approfondimenti sulla pasta madre più avanti, vi consiglio nel frattempo di seguire questo blog e magari di iscrivervi al relativo gruppo su Facebook. Qui troverete davvero tutte le nozioni, le ricette e tutte le risposte alle vostre domande, oltre che dalle varie dispense, anche direttamente dagli assidui seguaci del gruppo.

Solo un consiglio: diffidate da chi volesse denaro in cambio del lievito naturale. Esiste infatti una étiquette che impone la cessione gratuita, poiché la pasta madre si regala da generazioni.

Firma_Barbara_Pizzicodipepe

 

 

 

 

 

Share

Filed Under: Pasta madre, Sai come si fa? Tagged With: fermentazione naturale, lievito madre, lievito naturale, pasta acida, pasta madreLeave a Comment

Previous Post: « Farro in insalata con pomodorini e feta
Next Post: Pane fatto in casa con pasta madre »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Informativa di affiliazione

Leggi tutto

Trova una ricetta

Benevenuti su Pizzicodipepe.it! Adoro cucinare e amo la fotografia! Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una ricetta! A presto :-)

Non perdere nemmeno una ricetta!

FOOD DESIGN- l’arte dell’impiattamento

Archivio ricette

  • ANTIPASTI (3)
  • Aperitivi e Cocktails (1)
  • Dips (1)
  • Dolci (8)
  • IDEE REGALO (1)
  • Pasta madre (3)
  • Piatti unici (1)
  • Primi (10)
  • Risorse (2)
  • Sai come si fa? (5)
  • Secondi (4)
  • Vegetariani (4)

Partners

lionshome logo

Footer

Le ultime ricette

  • Salmone con granella di pistacchi per le feste natalizie
  • DOLCETTI NATALIZI A FORMA DI ALBERELLO

Seguimi sui social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Guarda anche…

  • Blog – Pizzicodipepe

Un po’ di note legali

  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Informativa di affiliazione

Copyright Pizzicodipepe © 2023 · Sito web realizzato su framework Genesis di StudioPress Themes for WordPress