La pasta al cavolfiore è un piatto vegetariano, delicato e di facile preparazione. Lo possiamo gustare con materie prime di stagione. La primavera sta incalzando e le verdure colorate iniziano a fare capolino sulle nostre tavole, ma consiglio di sfruttare ancora per un po’ le proprietà di questo prezioso vegetale. In un ottica di DIETA A COLORI, che insegna a diversificare i prodotti sulle nostre tavole in base al loro colore e a sfruttarne a pieno tutte le proprietà organolettiche, scopriamo insieme le caratteristiche e peculiarità del colore BIANCO nei vegetali.
Le mille proprietà del cavolfiore.
- Grazie al suo potere saziante e alle pochissime calorie ( 25/ 100 gr), è consigliatissimo nelle diete ipocaloriche.
- E’ ricco di sali minerali e vitamine: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C.
- E’ utile contro l’anemia, grazie all’alto contenuto di vitamina C che è coadiuvante nell’assorbimento del ferro.
- Contiene principi attivi antitumorali, antibatterici e antinfiammatori.
- E’ ricco di preziosi antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi.
- Ha un costo contenuto. Ne possiamo mangiare davvero tanto con pochi euro.
Un trucco per la realizzazione della ricetta
Vorrei svelarvi un piccolo trucco utilizzato per rendere questo condimento per la pasta particolarmente cremoso e gustoso. Durante la cottura in padella ho aggiunto una crosta di Parmigiano Reggiano, precedentemente accuratamente grattata e lavata.
Pasta al cavolfiore
Ingredienti
- 1 cavolfiore bianco di media grandezza
- 280 gr di pasta a piacere
- 1 crosta di Parmigiano Reggiano
- Olio EVO aglio, prezzemolo, sale q.b
- Parmigiano Reggiano grattugiato
Istruzioni
- In una pentola antiaderente fare soffriggere leggermente uno spicchio d'aglio, olio di oliva e prezzemolo tritato.
- Aggiungere il cavolfiore accuratamente lavato e sminuzzato.
- Dopo aver fatto insaporire leggermente il cavolfiore, aggiungere un poco di acqua per agevolare la cottura fino a che il tutto si riduce in poltiglia.
- Per insaporire il condimento aggiungere una crosta di parmigiano reggiano durante la cottura, questo renderà il tutto particolarmente cremoso.
- Nel frattempo cuocere la pasta al dente e finire la cottura insieme al cavolfiore
- Spolverare di parmigiano e pepe e prezzemolo fresco.
Lascia un commento