La pasta biscotto, ricetta base:
La pasta biscotto è una base per dolci morbida, elestica e sottile, utilizzata per rotoli farciti a piacere con creme, frutta, marmellate o cioccolato fuso. Può essere utilizzata anche per dolci a strati, come la mattonella e il tiramisù.
Accorgimenti per la preparazione
Realizzare la pasta biscotto è piuttosto semplice, basta seguire attentamente alcuni passaggi e accorgimenti:
- Montare e far gonfiare accuratamente le uova con lo zucchero, per almeno 10/15 minuti.
- Incorporare molto lentamente gli ingredienti successivi come farina e latte.
- Livellare accuratamente il composto sulla placca di cottura rivestita da carta forno e cuocere non più di 8/10 minuti in modalità statica a 200°.
- Ritagliare i bordi con una rotella tagliapizza.
- Testare l’elasticità
- Farcire a piacere
Pasta biscotto: per creare rotoli farciti e dolci a strati
Ricetta collaudata per la realizzazione della pasta biscotto, buonissima e senza lievito, idonea per la creazione di rotoli farciti e dolci a strati.
Ingredienti
- 4 uova
- Zucchero: 130 g
- Farina 00: 150 g
- Latte: 2 cucchiai
- Vanillina: 1 Bustina oppure aromi a piacere (esempio scorza limone)
Istruzioni
- Lavorare bene le uova e lo zucchero nella planetaria o con la frusta elettrica. IMPORTANTE: Per ottenere un’ottima pasta biscotto, morbida ed elastica, è essenziale proseguire questa operazione per almeno 10/15 minuti, così da ottenere un impasto denso e spumoso.
- Aggiungere il latte e la vanillina, o altro aroma, e lavorare con le fruste ancora per alcuni istanti. Non preoccupatevi se in questa fase il composto tenderà a sgonfiarsi.
- Incorporare molto lentamente la farina setacciata con una spatola, muovendola dal basso verso l'alto per non far sgonfiare il composto.
- Versare il composto in una teglia da forno rivestita da carta da forno e livellare il composto con una spatola.
- Infornare in forno statico già caldo a 180°/ 200° per non più di 8/10 minuti. E' importante non superare questo tempo, affinché la pasta biscotto risulti morbida e facilkmente arrotolabile.
- A fine cottura estrarre la teglia, sollevare la pasta con l’aiuto della carta da forno e posizionarla su di un ripiano, coprirla e lasciarla raffreddare.
- Ritagliare i bordi con una rotella tagliapizza, ottenendo un rettangolo.
- Procedere con la farcitura a piacere e conservare in frigorifero
Tried this recipe?Let us know how it was!
Lascia un commento