• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Pizzicodipepe.it

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Blog
  • Bloglovin
  • Risorse
  • Contatti
You are here: Home / Primi / Pasta cacio e pepe, la ricetta originale

Pasta cacio e pepe, la ricetta originale

1 Gennaio 2021

Share

Con questo post vi svelerò come ottenere una deliziosa cremina per la vostra ricetta “cacio e pepe” originale, in soli tre passaggi.

Dovete sapere che la vera cacio e pepe è una ricetta di origine contadina, apparentemente molto semplice. Tuttavia occorre prestare molta attenzione in quanto nasconde qualche insidia, soprattutto nel mantecare gli ingredienti.

La lista della spesa è presto fatta, visto che gli ingredienti sono solamente tre :

  1. Pasta (spaghetti, tonnarelli, etc)
  2. pecorino romano DOP
  3. pepe nero in grani (da macinare fresco al momento)

spaghetti cacio e pepe

PASTA: le fonti autorevoli, cito solo per fare un esempio “Il talismano della felicità” di Ada Boni, famosa gastronoma romana, sostengono che l’unica pasta per l’autentica ricetta “cacio e pepe” siano gli spaghetti. Altre fonti citano i tonnarelli (un tipo di pasta fresca all’uovo, di forma simile a grossi spaghetti) e c’è anche chi sostiene che si possano abbinare altri tipi di pasta di grano duro, come maccheroncini, penne etc. Personalmente vi suggerisco di provare prima gli spaghetti, poi sperimentate pure a piacere altre soluzioni secondo i vostri gusti.

CACIO: qui non sindacherei proprio su nulla, il pecorino deve essere romano D.O.P, di buona qualità e non troppo stagionato. Tenete solamente in considerazione che quanto più sarà stagionato tanto più sarà saporito e più la temperatura dell’acqua dovrà essere calda per mantecarlo.

PEPE: il pepe deve essere nero, abbondante (si deve vedere) e immancabilmente in grani, da macinare al momento della preparazione. In questo modo sarà più profumato e conferirà al piatto quella nota piccantina e quell’aroma pungente che io, personalmente, adoro. Per chi non avesse il macina-pepe credo possa andar bene anche un tritatutto, un frullatore o un macina caffè.

L’IDEA IN PIU’ – IMPIATTAMENTO IN CESTINO DI PARMIGIANO – CLICCA QUI PER LA RICETTA “CESTINI DI PARMIGIANO REGGIANO”

cestino commestibile di parmigiano reggiano con spaghetti cacio e pepe

PROCEDIMENTO CLASSICO

Molti sostengono che il segreto, per ottenere una cremina morbida e cremosa, sia mantecare il pecorino grattugiato direttamente in una ciotola, insieme ad alcuni cucchiai di acqua calda di cottura. Questo passaggio andrebbe effettuato senza mettere mai la cremina sul fuoco.

Successivamente si andrebbe ad aggiungere la pasta (cotta al dente e già scolata) direttamente nella ciotola, mescolando bene e aggiustando la cremosità aggiungendo pecorino grattugiato o acqua di cottura avanzata, per diluire o addensare la crema in base al risultato ottenuto.

PROCEDIMENTO INFALLIBILE

Voglio svelarvi un metodo infallibile per ottenere una cremina cacio e pepe perfetta in soli tre passaggi!

IMPORTANTE: ricordatevi di tenere sempre da parte una grande tazza di acqua di cottura della pasta.

I tre passaggi sono i seguenti:

  1. Cuocere la pasta molto al dente e colarla.
  2. In un’ampia padella versare due cucchiai di olio EVO e versare la pasta al dente insieme a poca acqua di cottura (quella tenuta da parte) e mantecare a fuoco moderato, mescolando bene e continuamente. Continuare per alcuni minuti (4/5 minuti) aggiungendo acqua di cottura e sempre mescolando bene. In questa fase aggiungete alla pasta il pepe macinato fresco, in quantità a piacere.
  3. Quando la pasta avrà raggiunto il punto di cottura desiderato e avrà ottenuto un aspetto cremoso e bagnato, spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato, mescolando bene. In fine aggiustate la cremosità aggiungendo acqua di cottura o altro pecorino.

 

spaghetti cacio e pepe

Pasta cacio e pepe, la ricetta originale

Pizzicodipepe.it
Una ricetta semplice, quanto gustosa e stuzzicante. Tradizione e orgoglio della cucina romana.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Tempo totale 20 min
Portata Primo piatto
Cucina Romana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 400 gr spaghetti
  • 200 gr pecorino romano grattugiato
  • 12 gr pepe nero macinato fresco
  • Olio Evo

Istruzioni
 

  • Grattugiare il pecorino romano in una ciotola di vetro o ceramica
  • Cuocere la pasta molto al dente e colarla.
  • In un’ampia padella versare due cucchiai di olio EVO e versare la pasta al dente insieme a poca acqua di cottura (quella tenuta da parte) e mantecare a fuoco moderato, mescolando bene e continuamente. Continuare per alcuni minuti (4/5 minuti) aggiungendo acqua di cottura e sempre mescolando bene. In questa fase aggiungete alla pasta il pepe macinato fresco, in quantità a piacere.
  • Quando la pasta avrà raggiunto il punto di cottura desiderato e avrà ottenuto un aspetto cremoso e bagnato, spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato, mescolando bene. In fine aggiustate la cremosità aggiungendo acqua di cottura o altro pecorino.
  • Mescolare bene e servire subito ben caldo

Note

Se la cremina risultasse troppo densa aggiungere altra acqua di cottura, che avremo tenuto da parte.
Nel caso fosse troppo liquida aggiungere altro pecorino.
Anche il pepe può essere dosato secondo i gusti personali.
Attenzione a non salare troppo l'acqua di cottura della pasta, in quanto il pecorino è già di per sé molto saporito.
Tried this recipe?Let us know how it was!

Come al solito, vi chiedo di provarla e condividere con me i vostri esperimenti.

Alla prossima ricetta 🙂

Firma_Barbara_Pizzicodipepe

 

 

 

Share

Filed Under: Primi Tagged With: cacio e pepe, pasta, pecorino romano, pepe nero, spaghetti, tonnarelliLeave a Comment

Previous Post: « Bigilla salsa DIP Maltese
Next Post: BRIOCHES CON PASTA MADRE »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Informativa di affiliazione

Leggi tutto

Trova una ricetta

Benevenuti su Pizzicodipepe.it! Adoro cucinare e amo la fotografia! Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una ricetta! A presto :-)

Non perdere nemmeno una ricetta!

FOOD DESIGN- l’arte dell’impiattamento

Archivio ricette

  • ANTIPASTI (3)
  • Aperitivi e Cocktails (1)
  • Dips (1)
  • Dolci (8)
  • IDEE REGALO (1)
  • Pasta madre (3)
  • Piatti unici (1)
  • Primi (10)
  • Risorse (2)
  • Sai come si fa? (5)
  • Secondi (4)
  • Vegetariani (4)

Partners

lionshome logo

Footer

Le ultime ricette

  • Salmone con granella di pistacchi per le feste natalizie
  • DOLCETTI NATALIZI A FORMA DI ALBERELLO

Seguimi sui social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Guarda anche…

  • Blog – Pizzicodipepe

Un po’ di note legali

  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Informativa di affiliazione

Copyright Pizzicodipepe © 2023 · Sito web realizzato su framework Genesis di StudioPress Themes for WordPress