• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Pizzicodipepe.it

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Blog
  • Bloglovin
  • Risorse
  • Contatti
You are here: Home / Primi / Tagliolini (Tajarin) al tartufo–primo piatto squisito!

Tagliolini (Tajarin) al tartufo–primo piatto squisito!

29 Novembre 2022

Share

Vorresti sorprendere i tuoi ospiti con un primo piatto ghiotto e raffinato come i tagliolini (tajarin) al tartufo?

Portando in tavola i tagliolini al tartufo il risultato sarà assicurato e i tuoi ospiti resteranno deliziati! Realizzerai un piatto semplice, genuino e ricercato, impreziosito dalla fragranza del tartufo.

Tagliolini (Tajarin) al tartufo

Personalmente adoro il tartufo e appena arriva la stagione autunnale faccio in modo di inserirlo nelle mie ricette. Anche quest’anno è stato il mio regalo di Natale. Quale abbinamento migliore dei tagliolini (Tajarin) al tartufo fatti in casa? Inoltre trovo la preparazione della pasta all’uovo rasserenante e un po’ “zen”, perché richiama alla memoria le tradizioni familiari e l’amore per le cose semplici.

COME TROVARE IL TEMPO PER QUESTO GENERE DI PREPARAZIONI?

Preparare i tagliolini fatti in casa necessita di molto tempo, dedizione e amore per le cose buone. Al giorno d’oggi non è sempre possibile ritagliarsi il tempo necessario per questo tipo di preparazioni in cucina. Come fare quindi? In tutti questi casi entrano in gioco ed in nostro aiuto gli elettrodomestici! Ogni volta che ho poco tempo utilizzo il pasta maker. In molti casi è un vero salvavita.

 

Tagliolini (Tajarin) fatti in casa

macchina per la pasta fatta in casa

Tartufo

Il Tartufo è un fungo ipogeo (che vive sotto terra) a forma di tubero, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante, quali, per esempio, la quercia, il tiglio, il nocciolo, il carpino e il pioppo.  tartuflanghe.com

Realizzare i tagliolini (tajarin) al tartufo è molto semplice, basta seguire la ricetta qui sotto.

Tagliolini (Tajarin) al tartufo

Tagliolini (tajarin) al tartufo

Un primo piatto raffinato e genuino, per un'occasione speciale.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
Riposo 30 min
Tempo totale 1 h 35 min
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • Taglierina affetta tartufi
  • Mattarello regolabile
  • oppure
  • Macchina per la pasta

Ingredienti
  

  • 8 uova medie (utilizzeremo solo tuorli)
  • 350 gr Farina 00
  • 50 gr Tartufo Bianco
  • 2 cucchiai Olio di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 40 gr burro
  • Poca semola rimacinata per lo spolvero
  • Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere

Istruzioni
 

TAGLIOLINI (TAJARIN) – PASTA FRESCA

  • Per realizzare i tagliolini versiamo la farina a fontana su un tagliere e aggiungiamo al centro i soli tuorli.
  • Impastiamo energicamente fino a che la pasta risulterà omogenea ed elastica.
  • Inizialmente l'impasto risulterà piuttosto duro e difficile da gestire. Se ne sentite la necessità potete aggiungere poco albume, fra quello che avremo messo da parte.
  • Successivamente avvolgiamo la pasta nella pellicola trasparente la lasciamo riposare per 30 minuti.
  • Passato il tempo di riposo, riprendiamo la pasta e la stendiamo, meglio se col mattarello (ma se proprio non ce la fate, potete usare la macchina per la pasta :-)).
    Personalmente ho scoperto da poco questo mattarello, che mi ha semplificato di molto la vita in cucina. Infatti permette di scegliere uno spessore specifico, così la pasta risulterà uniforme e più facile da stendere.
    Per questa ricetta ho utilizzato lo spessore 4 mm.

Tagliare i tagliolini

  • Il metodo tradizionale per tagliare i tagliolini consiste nel ripiegare la sfoglia a tubo, più volte su se stessa e tagliarla con un coltello affilato a distanza di 4/5 mm, ricavando i tagliolini.
    Se preferite potete utilizzare la macchina per la pasta.
    Tagliare tagliolini
  • Lasciamo quindi i tagliolini a seccare spolverandoli con semola rimacinata, per evitare che si attacchino. Nel frattempo prepariamo il condimento.
    tagliolini a seccare

Condimento e cottura

  • Mentre portiamo l'acqua a ebollizzione, fondiamo il burro insieme a poco tartifo sbriciolato e poco sale.
  • Cuociamo i tagliolini in abbodante acqua salata per pochi istanti (potete levarli non appena risalgono in superficie)
  • Uniamo i tagliolini al condimento, mescolando bene. Spolveriamo con una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e decoriamo il piatto con fette sottilissime di tartufo fresco.
    Tagliolini (Tajarin) al tartufo
Keyword Tagliolini, Tajarin, Tartufo
Tried this recipe?Let us know how it was!

Se la mia ricetta ti è piaciuta, ti chiedo se puoi condividerla. E’ un piccolo gesto che non ti costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione! grazie 🙂

.

Share

Filed Under: Primi Tagged With: primi piatti, tagliolini, tajarin, tartufoLeave a Comment

Previous Post: « Spaghetti allo scoglio (vongole, scampi e gamberi)
Next Post: 3 IDEE REGALO PER NATALE »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Informativa di affiliazione

Leggi tutto

Trova una ricetta

Benevenuti su Pizzicodipepe.it! Adoro cucinare e amo la fotografia! Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una ricetta! A presto :-)

Non perdere nemmeno una ricetta!

FOOD DESIGN- l’arte dell’impiattamento

Archivio ricette

  • ANTIPASTI (3)
  • Aperitivi e Cocktails (1)
  • Dips (1)
  • Dolci (8)
  • IDEE REGALO (1)
  • Pasta madre (3)
  • Piatti unici (1)
  • Primi (10)
  • Risorse (2)
  • Sai come si fa? (5)
  • Secondi (4)
  • Vegetariani (4)

Partners

lionshome logo

Footer

Le ultime ricette

  • Salmone con granella di pistacchi per le feste natalizie
  • DOLCETTI NATALIZI A FORMA DI ALBERELLO

Seguimi sui social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Guarda anche…

  • Blog – Pizzicodipepe

Un po’ di note legali

  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Informativa di affiliazione

Copyright Pizzicodipepe © 2023 · Sito web realizzato su framework Genesis di StudioPress Themes for WordPress